Successivamente a tale circolare, le Federazioni Ginnastica e Pesistica, si sono attivate per indicare metodologie di allenamento per gli sport di competenza con tecniche estrapolate dallo yoga e dal pilates.
Sulla scorta delle delibere federali anche il CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale-EPS riconosciuto CONI) si è adeguato con una propria delibera interna, che individua nello sport della ginnastica una metodologia di allenamento che include tecniche yoga, identificando così la specialità “Ginnastica Yoga”.
La direzione nazionale del CSEN ha approvato la delibera
n. 28 del 18 Novembre 2017 (SPORT-DISCIPLINE-SPECIALITA.pdf) la quale identifica alcune “specialità” /metodologie di allenamento afferenti agli sport e discipline riconosciute dal CONI.
A seguito di tale allineamento la specialità ginnastica yoga potè confluire nella disciplina: "attività sportiva finalizzata al fitness ed alla salute" rientrante nello sport della Ginnastica. Conseguentemente a ciò i nostri Istruttori potranno acquisire il titolo di "Istruttore Nazionale Ginnastica Yoga Liv. 1, 2 o 3 " convalidando con i nuovi titoli sportivi quanto già precedentemente avevano acquisito tramite gli iter formativi svolti. L'acquisizione dei nuovi Titoli Sportivi consente "all'istruttore Ginnastica Yoga" di poter rientrare nella fascia dei lavoratori sportivi.
Come riportato nel regolamento del registro CONI nello specifico Art. 2 punto 7- 8 e 9
TALE REGOLAMENTO E' STATO ADOTTATO DAL NUOVO REGISTRO (RASD)
DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI SPORT E SALUTE.
PER IL MANTENIMENTO DELL' ISCRIZIONE NEL TEMPO, NEL NUOVO REGISTRO RASD E' NECESSARIO DICHIARARE IN PRIMIS almeno una delle Attività previste: Didattica, Formativa o Sportiva più volte nel corso dell'anno.
Nella stessa modalità anche nel Registro del CONI.
COSA SONO LE ATTIVITA'
1) ATTIVITA’ SPORTIVA PRATICATA:
l’attività sportiva è l’insieme degli eventi sportivi la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all’Organismo Sportivo AFFILIANTE. Ciascun evento sportivo è caratterizzato da una gerarchia standardizzata; un evento sportivo può coincidere con una singola gara che, identificata da un codice identificativo univoco, rappresenta il primo gradino della gerarchia. Ogni Evento sportivo è descritto da
- Un codice identificativo
- denominazione
- organizzatore (Organismo sportivo, Comitato periferico, uno o più Enti giuridici)
- periodo (da gg/mm/aaaa a gg/mm/aaaa)
- livello (Nazionale, Regionale, Provinciale)
- tipo (mono-disciplinare, pluri-disciplinare)
2. L’ ATTIVITA’ DIDATTICA
è l’insieme dei corsi di avviamento allo sport (per giovani e/o adulti) organizzati e gestiti direttamente ovvero espressamente autorizzati dall’ Organismo sportivo e svolti dall’ Ente giuridico affiliato.
3. L’ ATTIVITA’ FORMATIVA
è l’insieme delle attività di formazione la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all’ Organismo Sportivo (FSN/EPS) il cui fine è la crescita dei propri tesserati, oppure la divulgazione anche a non tesserati su materie strettamente connesse la pratica sportiva. L’attività formativa è articolata in tre tipologie:
- Corsi
- Corsi con esame
- Seminari
PERTANTO OCCORRE CHE L 'ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA CON IL QUALE SI E' AFFILIATI
1) ORGANIZZI SUL TERRITORIO ATTIVITA' SPORTIVA.
2) ORGANIZZI ATTIVITA' FORMATIVA AL FINE DI POTER PARTECIPARE AGLI EVENTI (SPORTIVI/FORMATIVI).
3) ORGANIZZI E GESTISCA direttamente corsi di avviamento allo sport (per giovani e/o adulti) ovvero AUTORIZZI ed INSERISCA
i corsi di avviamento allo sport (per giovani e/o adulti) organizzati dall' ASD/SSD affiliata ONDE POTER MANTENERE L' ISCRIZIONE NEL NUOVO REGISTRO DEL RASD
E DEL CONI 2.0 E QUINDI I CONSEGUENTI BENEFICI FISCALI E CONTRIBUTIVI.